
BENI INUTILIZZATI
Teatro
Laboratorio: Cultura e Creatività
- Data Pubblicazione
- 25-02-2015
DESCRIZIONE
TIPOLOGIA DEL BENE
Edificio Privato
Immobile per Attività Culturali e Sociali
STATO DEL BENE
Non Utilizzabile - Richiesti Lavori
Manutenzione Straordinaria
DESCRIZIONE DEL BENE
Il Teatro Masciari venne realizzato negli anni Venti dal cav. Gennaro Masciari ed inaugurato nel 1923. Si tratta di un mirabile esempio di architettura liberty, con alcuni episodi particolarmente interessanti come la scalinata posteriore che affaccia sulla via Iannoni. Sul palcoscenico del “Masciari” si sono esibiti artisti di grande fama, a cominciare dal grande Antonio De Curtis in arte Totò. Negli anni Novanta il teatro di piazza Le Pera è stato gestito dalla Cooperativa Nuova Ipotesi che vi ha sviluppato un’interessante attività culturale, teatrale e cinematografica. La crisi delle sale cinematografiche ha portato, negli ultimi anni, ad un progressivo declino, culminato con la chiusura nel 2010 dello storico cineteatro. Ad oggi è oggetto di un contenzioso tra i proprietari della struttura e il Comune che avrebbe dovuta acquistarla.
STORIA E UTILIZZI PRECEDENTI DEL BENE
Il Teatro Masciari venne realizzato negli anni Venti dal cav. Gennaro Masciari ed inaugurato nel 1923. Si tratta di un mirabile esempio di architettura liberty, con alcuni episodi particolarmente interessanti come la scalinata posteriore che affaccia sulla via Iannoni. Sul palcoscenico del “Masciari” si sono esibiti artisti di grande fama, a cominciare dal grande Antonio De Curtis in arte Totò. Negli anni Novanta il teatro di piazza Le Pera è stato gestito dalla Cooperativa Nuova Ipotesi che vi ha sviluppato un’interessante attività culturale, teatrale e cinematografica. La crisi delle sale cinematografiche ha portato, negli ultimi anni, ad un progressivo declino, culminato con la chiusura nel 2010 dello storico cineteatro. Ad oggi è oggetto di un contenzioso tra i proprietari della struttura e il Comune che avrebbe dovuta acquistarla.
LOCALIZZAZIONE
- Nazione
- Italia
- Regione
- Calabria
- Comune
- Catanzaro
- Provincia
- CZ
- Indirizzo
- Piazzale Le Pera
- Cap
- 88100
Posizione Google Map :
Coordinate Google : 38.904638 N 16.59397050000007 E
PROPRIETÀ DEL BENE
TIPOLOGIA PROPIETÀ DEL BENE
Privata
Persona Fisica
SOGGETTO PROPRIETARIO DEL BENE
- Tipo Proprietario
- Persona fisica
- Ragione sociale
- Signor Francesco
- Indirizzo
- Via G. Spagnolio n.30
- Regione
- Calabria
- Provincia
- Reggio Calabria
- Comune
- Reggio Calabria
- Cap
- 89128
- Telefono
- 096811742
- associazioneaniti@gmail.com
- Rappresentante legale
- Francesco
- Persona di riferimento
- Francesco